Al termine del post, le istruzioni dettagliate per dipingere una parete a righe.
Pinterest |
Source |
Source |
Source |
Source |
Source |
Se vi sentite abbastanza ispirati, eccovi le istruzioni per
trasformare la verve creativa in un vero capolavoro:
COME CREARE UNA PARETE A RIGHE
Cosa serve:
- Pittura murale lavabile
- Pennelli e rulli da pittore
- Nastro carta
1. Potete decidere se creare una parete a strisce verticali, oppure orizzontali, l'importante è prendere bene le misure con matita e metro, o un tira linee. Segnate sul muro punti precisi, quindi applicate il nastro carta, distanziato a seconda del tipo di strisce che volete fare; ravvicinate, di varie larghezze o tutte della stessa misura.
La parete deve essere pulita, ed è molto importante che abbia un colore di fondo come base, quindi se ancora non l'avete fatto tinteggiate l'intera parete e attendete almeno 24 ore per poter creare le righe.
2.Dopo aver messo il nastro carta su tutto il muro, in modo preciso, passate alla pittura cominciando dall'alto.
Ottimo l'uso del rullo, in commercio ne esistono di dimensioni svariate, anche per fare delle strisce piccolissime.
Il rullo a differenza del pennello impregna più pittura,quindi con una sola passata si può dipingere anche un'intera riga senza doverlo ricaricare in continuazione, non crea variazioni di tono, è più preciso, più veloce e non cola facilmente. L'importante è scaricarlo dalla pittura in eccesso prima di passarlo sulla parete.
3.Per fare delle righe molto ravvicinate con colori diversi, usate un rullo(o pennello)diverso per ogni colore, e aspettate che il primo colore asciughi bene, quindi è bene fare tutte le righe dello stesso colore in una volta, per poi passare al colore successivo in un secondo momento.
Due raccomandazioni: non togliete il nastro carta prima che la parete sia perfettamente asciutta o potreste involontariamente provocare delle sbavature.
Per non rischiare di sbagliare mettete un pezzettino di nastro carta negli spazi che non volete colorare, o che dovete colorare con un'altra tonalità.
può essere quella che ho adottato in questa casa.
Se vi piace, è sufficiente procurarsi della stoffa a righe (ma anche a pois o fantasia, se preferite), un telaio di legno della misura che volete (si può far realizzare da un falegname) e qualche cuscino.
La stoffa va tirata sul telaio e fermata con una spara punti, è preferibile che sia un cotone spesso. Io ho provato anche con della seta ma è troppo scivolosa e non si tende bene. Con la stessa stoffa si rivestono i cuscini per coordinarli al quadro, e il gioco è fatto.
Auguro a tutti buone vacanze
Buone vacanze a te! E' gironzolato un pò per il tuo blog e, avendo le stesse passioni, lavanda compresa, ho deciso di iscrivermi. Bello anche il nome!
RispondiEliminaA presto, Monica
Ciao! Grazie mille per il consiglio sulle tende.. Anch'io avrei preferito una tenda più lunga ma purtroppo ho la necessità di sfruttare lo spazio sotto la finestra che riempirò con un comò o una panca.. certo così si nota molto il vuoto sotto la tenda ma credo che appena sarà riempito magari farà meno effetto!.. o per lo meno lo spero!!
RispondiEliminaGrazie ancora e a presto!
Annalisa
Ciao, ho notato oggi per la prima volta il tuo blog e devo dire che è il più bello mai visto fin'ora: definirlo "rilassante" è poco...per non parlare dei consigli sempre basati sul buon gusto (merce rara di questi tempi).
RispondiEliminaIn merito a questo post sulle pareti a righe vorrei chiederti un consiglio: ho una sala di 4,40m. x 4,30m. la mia idea sarebbe quella di fare tutte e 4 le pareti con strisce verticali azzurro-polvere e bianco (premetto che il parquet è rovere spazzolato scurissimo quasi nero).
Il mio dubbio è: quanto dovranno essere larghe le strisce? è la prima volta che faccio un lavoro del genere e non vorrei finire con la sensazione di aver sbagliato tutto.
Grazie mille.
Matteo.
Ciao Matteo, ti ringrazio.
EliminaQuello che mi sento di consigliarti è di non fare tutte e quattro le pareti, le righe e le fantasie in generale stancano, l'ambiente potrebbe risultare un po' opprimente. Oltretutto le righe verticali in una stanza non grandissima producono l'effetto di restringere l'ambiente in larghezza, allungandolo esageratamente in altezza. Io farei a righe una sola parete, al massimo un paio, e sulle altre riprenderei uno dei due colori. Se fai una parete per volta, ti dai anche il tempo di capire se ti piace l'effetto. Per la larghezza non so che dirti, è una questione di gusti, io non supererei i 10 cm, in ogni caso.
Fammi sapere com'è andata a finire, e buon lavoro!
Adoro le righe!!! ... appena sono andata ad abitare nella casa nuova la prima cosa che ho fatto sono state proprio le righe dietro al letto! Uno spettacolo!!!
RispondiEliminaun bacione grande grande
Sara
Ciao avrei bisogno di un consiglio, ho una camera da rifare e vorrei mettere una fantasia a righe ma vorrei una cosa giovanile e sbarazzina cosa mi consigli di fare? Grazie :)
RispondiElimina