lunedì 7 novembre 2011

Made in Italy : benvenuti a casa mia

A furia di proporre case francesi ci siamo dimenticati, mi chiedo, quanto siano belle le nostre? Forse la contaminazione di stili, oramai, rende superflua la distinzione, ma resta il fatto che avrei voglia di vedere di più le belle case del nostro Bel Paese. Quindi oggi vi mostro una casa italiana, la mia (per chi già conosce il sito, alcune inedite). Il tour si svolgerà in tre tappe, visto che l'edificio è diviso in tre unità abitative, tutte molto diverse fra loro e  rispettivamente appartenenti alla mia famiglia e ad altre due con le quali condividiamo, da anni, oneri, onori e sopratutto una sincera amicizia. Prossimamente avrò il piacere di mostrarvi le foto inedite di Casa La Torre e Casa Marchesi.




E' dobbligo però qualche breve cenno sulla storia di questa casa, che nasce a Montecchio, nel cuore dell'Umbria tra i secoli XI e XIII. Intorno all'anno Mille fu costruita per prima la torre di guardia, nel XIII secolo una piccola abbazia benedettina. Dopo essere stato per secoli un monastero, l'edificio divenne una casa colonica e venne abbandonato definitivamente negli anni 50. Nel 1990 Sant'Andrea è stato dichiarato Bene di interesse storico nazionale dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali. Il restauro è iniziato nel 1995, quello della torre è terminato nel 2011.
Se desiderate approfondire : www.santandrea.umbria.it

                                                          
La Torre, prima e dopo il restauro

Quando mio marito mi ha portato a visitare la casa, per la prima volta, ne sono rimasta affascinata. L'intero edificio aveva già subito un accurato restauro ma il giardino era una landa desolata e l'interno della casa un cumulo di macerie. Ricordo ancora con terrore le centinaia di ragni e le decine di scorpioni contro i quali dovemmo lottare per mesi, prima che capissero di dover sloggiare. E con emozione il giorno in cui mio marito mi chiese di sposarlo, mentre mi affannavo a dipingere una parete troppo alta e avevo la vernice che mi colava giù dai capelli, su braccia e gambe, e nonostante questo (o forse proprio per questo) lui mi guardava come se non avesse mai visto niente di più bello! Abbiamo lavorato con entusiasmo e senza tregua per anni, per riuscire a trasformare quel cumulo di macerie nel nido confortevole che avevamo sognato. Il lavoro non è ancora finito, manca ancora un quarto del corpo principale e tanti piccoli ritocchi. Ma aver avuto un grande progetto ed essersi impegnati per realizzarlo, averlo visto prendere forma piano piano, sotto i nostri occhi, fra le nostre mani, è stato più gratificante del risultato stesso. Ne siamo davvero orgogliosi e spero tanto piaccia anche a voi (i vostri commenti sono sempre molto utili e graditi).

bientôt





























































                             {Photos by BiancoAntico. Don't use or copy without permission.}





                             Partecipo al concorso di Marie Claire Maison "Blog Déco 2011"
                                         vi ringrazio se vorrete votare per BiancoAntico 
                                                     con un clic (su JE VOTE) al giorno.
Here

                            










18 commenti:

  1. Dirti "che bella casa!" è riduttivo e banale.
    E' inserita in un contesto naturale quale quello della campagna umbra che regala serenità e pace all'animo...è una calda casa italiana che nulla ha da invidiare ad altre,seppur belle,abitazioni etrangeres!
    Silvia

    RispondiElimina
  2. Non potevo sperare in un commento migliore,
    grazie di cuore, Silvia.

    RispondiElimina
  3. Complimenti sinceri: avete fatto un ottimo lavoro!
    Baci!

    RispondiElimina
  4. Ciao Silvia,
    sono "arrivata" da te dopo essermi congratulata con Mara per la nascita del suo piccolo. La tua casa è bellissima! Non vedo l'ora di vedere il resto. Ti seguirò certamente! Inoltre le tue parole mi ricordano molto anche la mia stessa esperienza in fatto di ristrutturazioni! Se ti va, passa da me...ne vedrai delle belle! Ragni compresi!
    Un caro saluto,
    Barbara

    RispondiElimina
  5. Grazie per la visita e per il commento.
    Sorvoliamo allegramente sul nome (il mio è Viviana), visto che anch'io, più volte ho rischiato la stessa gaffe!

    RispondiElimina
  6. Bè Viviana che devo dire tu hai una casa......meravigliosaaaaaaaaaaaaaaaaa......un bacio Anna

    RispondiElimina
  7. La tua casa mi cattura, mi affascina, mi fa sognare: mi piace molto la scelta dei mobili, l'aver lasciato spazio all'arte povera impreziosendola con tanti piccoli dettagli nostalgici. Adorabile la foto con le tende da sole con la vista sul fieno posto a essicare...
    Claudia
    il giardino delle ortensie

    RispondiElimina
  8. Casa tua e' fantastica!...curata in ogni minimo dettaglio....e poi ha anche una storia....immagino che passerete il Natale tutti insieme li' a scartare i regali davanti a quel meraviglioso camino...!Bella la foto fatta dall'alto che mette in evidenza quanto sia calda ed accogliente la zona pranzo!Mi e' piaciuto molto vedere la trasformazione della torre, prima e dopo il restauro...Sicuramente per voi che siete i proprietari di questa meravigliosa casa,sara' stato motivo d'orgoglio..Eppoi che dire della campagna umbra...meravigliosa, non ha nulla da invidiare alle campagne della Provenza! Complimenti cara Viviana!Ti abbraccio ed aspetto le altre foto....
    Cri.

    RispondiElimina
  9. Cara Viviana, ti rispondo così ne approfitto per rivedere le tue foto ... il mio blog personale è solo "Il giardino delle ortensie", l'altro, The Winter Home è un blog che associa diverse blogger con la passione dell'inverno. Il giardno delle ortensie è solo mio, un angolino dove raccolgo tutte le mie passioni, interessi, fotografie collezioni, insomma tutto ciò mi emozioa nel quotidiano!
    Ti ringrazio ancora tanto per la tua visita: mi ha fatto un gran piacere!!
    Claudia

    RispondiElimina
  10. Passerei com immenso piacere a bere un caffè!!!
    Avrei bisogno di un'oasi di relax...oggi!
    Gianly

    RispondiElimina
  11. Complimenti la casa è splendida!
    Mariangela

    RispondiElimina
  12. cosa non è quella cucina con tavolone, camino, lanterne accese pronta per accogliere gli amici....un sogno!!
    complimenti davvero..
    Elena

    RispondiElimina
  13. Grazie Elena, il tuo apprezzamento davvero mi ripaga per tutto il lavoro.

    RispondiElimina
  14. un tavolone imbandito, atmosfera di casa... un sogno!

    RispondiElimina
  15. Passo spesso a trovarti ma mai avevo lasciato un commento...
    ora mi sento di farti i complimenti per la bella casa e le suggestive immagini nostrane. Se posso permettermi, apprezzo molto lo sforzo di avere immagini proprie e per questo inedite di case che più ci rassomigliano e possono farci sognare pur restando conformi ai nostri gusti e alle nostre tradizioni.
    Aspetto di vedere presto altri tuoi personali reportage
    simonetta

    RispondiElimina
  16. Viviana... adoro la tua casa meravigliosa... il tuo buon gusto... e tutti i tuoi post!
    un grandissimo abbraccio!

    RispondiElimina
  17. Carissima.
    Che posso dire della tua casa?
    Un autentico capolvoro di recupero e di amore.

    COMPLIMENTI!!!

    Fra

    RispondiElimina
  18. Sono pugliese e adoro l'Umbria, la tua casa è meravigliosa,il gazebo esterno invidiabile, ancora complimenti

    RispondiElimina