giovedì 24 novembre 2011

Made in Italy due : A casa di Francesca



Un altro capitolo del mio reportage sulle case italiane, visto il successo del primo, non poteva farsi attendere troppo. Continua quindi il tour a Sant'Andrea in Valserana, l'ex monastero del XIII secolo immerso nella pacifica campagna umbra, che io e mio marito abbiamo la fortuna di condividere con carissimi amici di lunga data. E come promesso, oggi vi mostro le foto assolutamente inedite della casa di Franco e Francesca. 
Se vi siete persi il primo capitolo cliccate QUI, per maggiori informazioni su Sant'Andrea www.santandrea.umbria.it . I vostri commenti sono sempre graditi.




I proprietari di questa bellissima casa amano viaggiare, lo fanno spesso, e l'impronta di questi viaggi è evidente nei piccoli dettagli di gusto etnico e nei numerosi tappeti di ottima fattura che, a mio parere, ben si fondono con un'arredamento più tradizionale, tipico dello stile country - chic che ci piace tanto. Di questa casa apprezzo molto la semplicità, la scelta dei materiali di pregio (il pavimento è un meraviglioso cotto fatto a mano), la personalità dei suoi proprietari, che la definiscono in modo elegante ed originale.









L'accogliente salotto è inondato dalla luce, interamente circondato da una vetrata che da sul giardino. Il camino è l'elemento focale della stanza, come è giusto che sia in una casa di campagna. L'ampia cucina comunica con il salotto mediante due aperture ai lati del camino. E' un ambiente ampio e funzionale, con la sua cucina in muratura, e il robusto tavolo di legno. Alcuni pezzi antichi molto belli, di grande pregio, come la madia appartenuta alla famiglia del proprietario, ne fanno un ambiente di buon gusto, vivibile senza essere pretenzioso.
















Tutta la casa si affaccia sul giardino e da ogni ambiente è possibile godere di una vista piacevole e rilassante.











Il resto della casa si dipana lungo un corridoio ai lati del quale si trovano le tre camere da letto e i due bagni.


















D'estate i proprietari si godono il giardino all'ombra della grande pergola, ricoperta di vite americana e glicine.






[All photos by BiancoAntico, don't use or copy without permission]




bientôt





Partecipo al concorso di Marie Claire Maison "Blog Déco 2011"
     vi ringrazio se vorrete votare per BiancoAntico 
        con un clic (su JE VOTE) al giorno.
Here















6 commenti:

  1. Che bella la loro casa...adoro le case di campagna perche' sono molto accoglienti...bellissimo il pavimento in cotto, come pure gli infissi, il camino, la cucina,i mobili, mi piace tutto....e' un posto davvero incantevole!
    Cri.

    RispondiElimina
  2. Come sempre ci mostri una casa non solo bella ed arredata con gusto ma anche vera... calda e vissuta! Complimenti ai proprietari!
    donata

    RispondiElimina
  3. Molto bella!...elegante nella sua rusticità!
    Io ho una madia come quella della terz'ultima foto, apparteneva ai miei nonni, ma è stata scurita troppo, forse, dal restauratore. Mi toccherà rifarla?
    Baci cara Viviana!

    RispondiElimina
  4. Complimenti cara Viviana, sia ai proprietari di questa bellissima casa di campagna, sia alle splendide foto che ce l'hanno illustrata! Baci Angela

    RispondiElimina
  5. Ciao Viviana!
    Molto bella questa casa.. accogliente e piena di pace!

    Per quanto riguarda Londra.. beh si in effetti capita di essere stati magari in posti davvero lontani e poi non aver mai visitato mete scontate.. Però prima o poi dovrai organizzare almeno un week end.. ne verrà la pena vedrai!
    Se invece vi va di farvi un giro verso la costa fammi sapere che magari ci incontriamo!.. sarebbe bello! ;)
    baci
    Annalisa
    Giovedì prossimo ti anticipo che parlerò di un mercatino imperdibile!.. quindi a presto!

    RispondiElimina
  6. Una casa incantevole e decorata con gusto.
    Un piacere passeggiare sul tuo blog.
    Cata

    RispondiElimina